Scarpe U POWER basse MILO S3 SRC CI ESD

Scarpe U POWER basse MILO S3 SRC CI ESD

Un aspetto da non sottovalutare nell’ambito lavorativo è senza dubbio l’utilizzo delle giuste calzature, ma grazie a U-Power la scelta sarà ancora più piacevole in quanto da anni rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per migliorare la vita delle persone. A confermarcelo, le nuove scarpe antinfortunistiche U-Power Milo S3 SRC CI ESD, dispositivi di protezione individuale confortevoli e altamente performanti.

Parliamo di scarponcini bassi, adatti per le stagioni più fredde e dotati di numerose caratteristiche per soddisfare anche i lavoratori più esigenti. La speciale soletta antiperforazione Save & Flex PLUS è proprio una di quelle! Una lamina “no metal” che, a differenza dei comuni modelli in acciaio, garantisce massima protezione, flessibilità e leggerezza con una resistenza alle perforazioni del fondo a 1100 N.

L’intersuola in soffice PU espanso con sistema Infinergy, flessibile e idonea a tutte le superfici del suolo, garantisce comfort e reattività eccezionali, grazie alle specifiche proprietà che consentono di immagazzinare oltre il 55% di energia, restituendola ad ogni passo.

Elenchiamo le altre proprietà tecniche delle Milo S3 SRC CI ESD:

  • Tomaia in PUTEK mini spider, idrorepellente e traspirante con scudo anti-shock sul tallone per ammortizzare gli urti ed eventuali pressioni
  • Fodera Wingtex a tunnel d’aria traspirante in grado di assorbire efficacemente la sudorazione del piede
  • Puntale in AirToe in alluminio, leggera, traspirante e protettiva in caso di schiacciamenti fino a 200j
  • Coprisottopiede WOW in soffice mescola di BASF, automodellante e confortevole
  • Battistrada in PU compatto antiabrasione, antiscivolo, antiolio e antistatico, garantisce stabilità e presa sul terreno, rendendo le calzature perfette per ogni tipo di superficie
  • Calzata Natural Confort 11 Mondopoint con range di taglie dalla 35 alla 48

Le U-Power Milo sono inoltre munite di certificazione DGUV 112-191 che consente di modificare le calzature attraverso l’aggiunta di suole ortopediche, e autenticazione ESD per l’utilizzo sicuro delle scarpe in tutti gli ambienti ATEX, ovvero luoghi dove risulta necessario scaricare al suolo le scariche elettriche accumulate dal corpo.